Lascia un commento

il Palazzo Pretorio

Il Palazzo Pretorio è un edificio costruito tra la fine del 1200 e gli inizi del 1300 ed è stato la 
sede del potere civile di Poggibonsi dopo la distruzione di Poggiobonizio nel 1270 e fino 
alla costruzione dell' odierno  Palazzo Comunale nel 1862. Il piano terreno è costituito da 
un grande loggiato detto della Mercanzia, oggi purtroppo chiuso, del quale sono ancora 
visibili  le grandi arcate esterne Il piano primo era suddiviso in alcuni locali che  compren-
devano anche una sala per le adunanze del Consiglio dei Priori.
La costruzione del Palazzo molto probabilmente fu realizzata in due tempi distinti, il loggiato
che costituisce il piano terreno ed il piano primo fino all' altezza del  davanzale delle finestre 
è realizzato in pietre di travertino disposte a filaretto ed è delimitato da una cornice marca-
piano, mentre la rimanente parte del piano primo è realizzata in mattoni con alternati conci 
di travertino. L' edificio nei secoli ha subito numerosi rimaneggiamenti, tanto che agli inizi 
del Novecento risultava completamente intonacato con tutte le finestre ad architrave a piat-
tabanda  e  munite  di  persiane.
Intorno agli anni Trenta fu eseguito un restauro che lo ha riportato all'aspetto originario 
come lo vediamo oggi. 
Un successivo restauro interno della metà degli anni Sessanta ha portato alla creazione
 al piano primo di un unico grande vano destinato ad esposizioni temporanee.
Nei vari secoli i podestà che vi sono succeduti alla guida di Poggibonsi hanno affisso
 sulla facciata i loro stemmi in pietra ancora ben visibili sopra le arcate del piano terreno.
Affiancata  ad esso è  la  Torre del Podestà,  preesistente costruzione duecentesca 
della quale sono ancora visibili le varie aperture originarie, in particolare quella al piano
terreno con un grande arco a sesto acuto.
Sulla sua sommità, dopo essere stata affiancata dalla sede comunale, fu costruito un
campanile a vela con una campana che serviva a dare i segnali alla terra murata di 
Poggibonsi in occasione di calamità, guerre,  assedi.            
Il 7 settembre 1500  fu  installato  anche  un orologio commissionato dal Comune di
Poggibonsi al maestro orologiaio teutonico Messer Guglielmo e da allora la torre fu 
anche chiamata dell' Orologio.
Nel 1895 venne aggiunta la merlatura, demolito il campanile a vela e la campana
donata per il campanile  della Basilica di San  Lucchese. 
Anche l' orologio fu tolto ed installato, munito degli attuali quattro quadranti, sulla torre 
della Collegiata di Poggibonsi, alla quale fu demolita la vecchia cella campanaria dove
era alloggiato fin dal 1270 il  Campanone della Chiesa di S. Agostino in Poggiobonizio,
aggiunta l' attuale merlatura ed installata la struttura metallica detta il “ Gabbione “ dove 
fu alloggiato definitivamente il Campanone. 
Durante l' ultimo conflitto, sulla torre fu installata la sirena che dava l' allarme ai 
Poggibonsesi prima dei bombardamenti aerei.
Il Palazzo Pretorio dal Novembre 1997 ospita il Museo di Paleontologia, con 
testimonianze di Archeologia e Scienze Naturali organizzato e gestito dal
Laboratorio Francesco Costantino Marmocchi.

Palazzo  Pretorio
oggi
Vista del Palazzo Pretorio, prima dei restauri, e del Palazzo Comunale negli anni Venti


anni 30
Vista della Torre del Podestà con il campanile a vela, del Campanile della 
Collegiata con il Campanone e del campanile della Chiesa di S. Lorenzo
(da un dipinto del 1806 posto nella 
Collegiata di S. Maria Assunta)

Pianta delle Logge dalla Mercanzia  e prospetti del Palazzo Pretorio dell' anno 1782 
conservati all' Archivio di Stato di Siena

pal_pretorio_dis

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: